Inizio contenuto principale del sito

  • MeS

Alla Scuola Superiore Sant’Anna il 1° Convegno Nazionale del Network PREMs e PROMs promosso dal Laboratorio Management e Sanità (MeS)

Data pubblicazione: 14.10.2025
professionisti PREMs
Torna a Sant'Anna Magazine

Si è svolto ieri, alla Scuola Superiore Sant’Anna, il 1° Convegno Nazionale del Network PREMs e PROMs, promosso dal Laboratorio Management e Sanità (MeS). L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento dedicato alla raccolta e all’analisi dei feedback dei cittadini in ambito sanitario, con l’obiettivo di valorizzare le informazioni fornite dai pazienti per migliorare la qualità dei servizi.

Al centro del dibattito, l’evoluzione nella misurazione dei PREMs (Patient-Reported Experience Measures) e PROMs (Patient-Reported Outcome Measures) e il confronto tra esperienze, dati e buone pratiche a livello nazionale e internazionale. La giornata ha visto la partecipazione di ricercatori, professionisti e rappresentanti di istituzioni impegnati nella promozione della qualità dei servizi sanitari, con l’obiettivo di costruire un ponte solido tra ricerca e pratica.

Cuore pulsante del convegno è stata la sessione poster, che ha raccolto oltre trenta contributi dedicati ai temi della patient experience, della partecipazione e della governance, dell’uso di tecnologie digitali e intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, nonché delle strategie di miglioramento della qualità e di diffusione dei risultati. A conclusione dei lavori, il Comitato Scientifico ha assegnato cinque riconoscimenti ai contributi che si sono distinti per innovazione, impatto e approccio interdisciplinare.

Dopo i saluti istituzionali della professoressa Milena Vainieri, direttrice del Laboratorio Management e Sanità (MeS), e della professoressa Sabina Nuti, già rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna e direttrice del Centro Health Science, le ricercatrici del Laboratorio MeS hanno illustrato le principali innovazioni nel campo dei dati riportati dai pazienti, evidenziando come tali informazioni possano orientare le decisioni cliniche e gestionali.

Particolarmente significativo l’intervento di Julia Verne, Former Head of Health Services Clinical Epidemiology presso Public Health England e il Department for Health and Social Care, che ha presentato l’esperienza del Regno Unito nell’utilizzo sistematico dei dati provenienti dai patient-reported measures per migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche sanitarie.

Il convegno ha confermato il ruolo del Network PREMs e PROMs come punto di riferimento nazionale per la condivisione di conoscenze, esperienze e metodologie finalizzate a una sanità sempre più partecipata, trasparente e orientata ai bisogni delle persone.

Gli atti del convegno saranno presto disponibili a questo link